Vitrificazione degli ovociti

Il tempo non aspetta nessuno

Noi italiani siamo un po’ così, ci piace pianificare. Studio-mi diplomo/laureo-trovo lavoro-prendo casa-faccio figli.

Tantissime di voi, giovani o meno giovani, mi contattate cercando consigli. Volete ben capire qual’è la strada giusta da prendere e possibilmente che si spenda poco. Ma ogni volta sottovalutate un aspetto MOLTO importante: il fattore tempo!

Lo sottovalutate, lo so, non ditemi che non è vero! Perché alla fine delle nostre chiacchierate colme di informazioni che vi lascio, mi salutate dicendo – Grazie mille per tutto! Peró prima… – e la frase può continuare con “devo trovare lavoro stabile” – “stiamo comprando casa” – “tra tot mesi ci sposiamo, poi inizieremo quest’avventura”

Ed il tempo passa!

Il problema è che poi i piani fisiologici del vostro corpo, cambiano totalmente! Un anno prima siete giovani, piene di ormoni e senza nessun problema apparente. Ma quando vi siete decise di iniziare questo percorso ecco che arrivano i primi ostacoli:

  • L’età è aumentata;
  • La riserva ovarica è diminuita
  • Varie ed eventuali che possono essere problemi xy, che non sapevate d’avere perché fino ad ora non avevate ancora fatto nessuna visita specifica per questo determinato scopo.

Il fattore tempo è FONDAMENTALE!!!! Non smetterò mai di dirvelo!

Ma, esiste una soluzione a questo. Si chiama Preservazione della fertilità anche detta Vitrificazione degli ovociti.

Andiamo più nel dettaglio

Cos’è e perché farla?

La vitrificazione di ovociti è oggi una delle principali tecniche per la preservazione della fertilità femminile. Permette di posporre la capacità riproduttiva di una donna per il tempo desiderato. Con il passare degli anni infatti la fertilità di una donna si riduce in maniera considerevole, a causa dell’invecchiamento fisiologico delle ovaie. Ogni donna ha una riserva di ovociti ben determinata e, si calcola che intorno ai 35 anni di età questa si sia ridotta a circa il 10% della riserva totale. Superati i 38-40 anni inoltre, la qualità stessa degli ovociti si riduce e la possibilità di concepire un figlio con alterazioni cromosomiche aumenta. Vitrificando gli ovuli in giovane età, una donna può disporre di ovuli di buona qualità quando lo necessita ed ottenere una gravidanza più semplice e con meno rischi di prole affetta da malattie genetiche.

Come funziona?

Innanzitutto è necessario ottenere gli ovuli; le ovaie vengono quindi stimolate a produrre gli ovociti mediante assunzione di appositi farmaci. Alla fase di stimolazione segue quella del recupero ovocitario. Una volta ottenuti gli ovuli si può procedere alla congelazione degli stessi mediante la tecnica della vitrificazione. Questa tecnica si basa sul metodo del congelamento ultra-rapido e permette di mantenere le cellule una volta congelate intatte per un tempo illimitato. Il vantaggio dell’utilizzo della tecnica di vitrificazione degli ovociti rispetto alla congelazione lenta tradizionale è che con la vitrificazione si evita la formazione di cristalli di ghiaccio all’interno del citoplasma che potrebbero danneggiare le strutture cellulari. Per ottenere questo risultato si utilizza una grande quantità di crioprotettori cellulari che evitano la rottura delle membrane cellulari. Questa nuova tecnica permette di ottenere una percentuale di sopravvivenza dell’ovulo a seguito della congelazione di circa il 97%.

Considerazioni

Se proprio proprio, prima di esaudire questo vostro grande sogno, avete necessità di mettere in fila e programmare altre cose nella vostra vita, vi consiglio di fare un pit-stop. Mettete in pausa la vostra vita. Vitrificate i vostri ovociti per quel domani. Anche se quel domani è tra un anno. In quel lasso di tempo può succedere veramente di tutto e poi vi potreste ritrovare a fare 4/5 tentativi di iui (altro tempo sprecato, oltre di soldi) non riusciti e avere il rimpianto del “perché non l’ho fatto prima”.

Il costo di una vitrificazione non è eccessivo. E può salvare il vostro futuro. Soprattutto quello psicofisico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: